Progetto di ricerca sull’allenamento della scherma storica al CS Apuano

Progetto di ricerca sull’allenamento della scherma storica al CS Apuano

Domenica 22 settembre, presso la sede del Club Scherma Apuano – Accademia Point di Carrara per l’Accademia Nazionale di Scherma – si è tenuto il primo appuntamento di un progetto nazionale a marchio #ObiettivoScherma, che ha coinvolto e che continuerà a coinvolgere nei prossimi mesi tanti atleti provenienti da molte città italiane, accanto a ricercatori, professionisti, maestri e associazioni sportive.
Durante la giornata di Carrara dodici atleti e atlete di “alto livello”, detentori di titoli e podi nei campionati italiani e stranieri della scherma storica sportiva (HEMA), sono stati sottoposti ad una batteria di test riguardanti aspetti ritenuti fondamentali per definire la condizione e la prestanza fisica di uno schermitore agonista.
Il progetto si pone come obiettivo quello di cominciare un percorso di confronto e di studio condiviso con tante realtà impegnate nella pratica della scherma storica sportiva, non solo italiane, che possa arrivare in un paio di anni a creare un contenitore open-source per raccogliere le diverse esperienze e fornire strumenti quanto più scientifici possibile per chi si approccia alla teoria e alla metodologia dell’allenamento in questa disciplina, raccogliendo e analizzando dati, confrontandosi su soluzioni e percorsi.
I test realizzati sono stati elaborati e seguiti da un pool di chinesiologi che collabora quotidianamente con l’Accademia Point apuano e che in tutti questi anni sono stati coinvolti direttamente nei tanti appuntamenti del progetto di formazione permanente dell’associazione Collegium Lunae, #ObiettivoScherma, acquisendo molta esperienza nella preparazione di atleti e atlete di scherma storica sportiva e olimpica.
Lo staff, coordinato dal direttore scientifico dott. Lorenzo Rocchi, è composto dai chinesiologi dott. Francesco Madaffari e dott. Francesco Lepri, dal podologo dott. Tommaso Simonelli e dai maestri di scherma Davide Lazzaroni e Gabriele Favaretto.
Il successo dell’iniziativa, patrocinata dal Panathlon Club Carrara e Massa ha incontrato anche il plauso del presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana di Scherma, Domenico Cassina, che ha portato il suo saluto.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI