“Politiche di prevenzione di abusi e violenze discriminatorie nello Sport”, 29 novembre 2025 presso il CS Navacchio

“Politiche di prevenzione di abusi e violenze discriminatorie nello Sport”, 29 novembre 2025 presso il CS Navacchio

Il CS Navacchio e il Comitato Regionale FIS Toscana, hanno il piacere di invitare tutte le società toscane che necessitano di approfondimenti e/o informazioni sulla tematica “Politiche di prevenzione di abusi e violenze discriminatorie nello Sport” a un seminario che si terrà sabato 29 novembre alle ore 15.00 presso il Centro 360° – Circolo Scherma Navacchio – Via Giulio Guelfi 149/S – Cascina (PI)

Di seguito i dettagli dell’incontro gratuito in presenza; si prega di confermare la partecipazione all’indirizzo mail segreteria@centro360.it

Razionale del corso:

il mondo dello sport è sempre più chiamato a promuovere ambienti sicuri, rispettosi e inclusivi. Per questo il Circolo Scherma Navacchio organizza un pomeriggio di formazione e confronto dedicato alla prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni nello sport, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per la tutela degli atleti, dai più piccoli a quelli più strutturati.

L’incontro approfondirà i nuovi obblighi organizzativi previsti per le società sportive e il ruolo fondamentale del Safeguarding Officier, figura chiave per garantire la corretta gestione dei casi di disagio, abusi o comportamenti non conformi ai principi etici dello sport

Relatori:

Luca Mattonai è Tributarista ed esperto in gestione di eventi sportivi

Veronica Brunetto è Psicoterapeuta ad orientamento sistemico/relazionale

Cristiano Moretto è Avvocato Penalista

Michele Del Macchia è Avvocato, Diritto Penale e compliance 231, Responsabile politiche prevenzione Centro 360°

Tematiche trattate:

  1. Prevenzione e gestione dei comportamenti a rischio nel contesto sportivo
  2. Modelli organizzativi e sistemi di controllo interni per le ASD/SSD
  3. Ruolo e responsabilità del Safeguarding Officier
  4. Strumenti per la formazione, l’ascolto e la segnalazione
  5. Buone pratiche di prevenzione e costruzione di un ambiente sportivo etico

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI